Premiazione in diretta web
	Buongiorno e benvenuti a questo incontro in diretta per partecipare alla Cerimonia  della premiazione dei vincitori della 13 edizione del Premio Letterario P. Brunetti.
Un saluto ai tanti partecipanti dalla Sicilia alla Liguria, al Veneto, all’Abruzzo (due nomi per tutti L’Aquila e Pratola Peligna) e ai partecipanti che dalla Campania o dalla Puglia ci hanno mandato i loro lavori. Un saluto ai paesi della mia infanzia e adolescenza, Polignano a Mare, Grottaglie, Rionero in Vulture, Serracapriola, Monopoli, Bari, Molfetta… 
È un incontro molto particolare, virtuale, a distanza … fisica, ma uniti da un comune sentire, che è quello dell’amore per la scrittura, dell’attitudine a comporre poesie o scrivere in prosa.
Prima di procedere, io e i titolari dell’Hotel Bice vogliamo ringraziare i componenti della Giuria – Elisa Santelli, Anna Annibali, Nadia Gianfranceschi e Lidia Di Marcelli, il Consiglio Direttivo della Ass.ne Sena Nova, i tantissimi soci e gli innumerevoli sostenitori. 
Un ringraziamento particolare a Dario Pescosolido che ci ha sempre fornito le colonne sonore per le letture poetiche, a Mauro Pierfederici il Maestro della voce che legge le poesie, e a Mauro Balducci che ci consente tecnicamente di realizzare questa diretta.
Esprimiamo la nostra vicinanza alle tante famiglie che in Italia hanno perso un loro caro in quest’anno colpito dalla pandemia, in particolare alla città di Bergamo,  che ha pagato il   prezzo più alto in termini di vite umane.
Piangiamo 58 mila vittime del Covid19,  e quasi 300 operatori sanitari, di cui 222 medici
Abbiamo mandato, in questi minuti, alcune immagini di Senigallia, per consentire ai numerosissimi partecipanti che ci hanno inviato i loro lavori da tutta l’Italia, di scoprire quanto sia bella la nostra città. Così da invogliarli non solo a continuare a partecipare a questo concorso Nazionale, ma anche a venire e scoprire di persona la qualità della nostra accoglienza e del turismo, non solo di Senigallia, ma delle Marche.
	Citazioni d’onore:  Per la Sez. “Libri editi”, la “Citazione d’onore”: 
Pietro Medioli, di Collecchio, (Parma) con “Viaggio d’estate”, un suggestivo racconto, edito da Epika, che ci guida lungo le strade, tra i paesaggi e per  le città dei vicini Balcani, al termine della guerra civile di una ventina di anni fa.
	Per la Sez. “Racconti”, la “Citazione d’onore”, con Diploma che verrà spedito via mail, va a:
 Clemente La Marca, Terzigno – Napoli, per il racconto “Pascalotto e Franchinotto”; 
 Maccagnani Saverio, Reggio Emilia, per il racconto “Adagio, allegro, pianissimo”;
 Alessandro Animali, Senigallia, per i due racconti “La vendetta della vedova” e “The princess of de seas”.
  
Vincitori per la Sezione D, “Giovanissimi” 8-16 anni, la Giuria premia:
Alice Pigliapoco, Mondolfo, autrice di quattro poesie che, con lievi tratti e delicate sfumature, indagano gli intimi luoghi  dell’anima.
Maria Laura Piroddi, Bari,  autrice del racconto  “Alla ricerca della felicità”, che narra le avventure a lieto fine di una cagnolina. 
Samuele Gori, Casalserugo Padova,  autore del racconto “Lo splendore di Sant’Elmo”, un poetico paesaggio estivo corredato da un bellissimo disegno a colori.
Gabriele Dolci, Senigallia, autore della suggestiva poesia figurata “Gli amici”.
Mandiamo il saluto di  
	
Per la Sezione C,  “Racconti”, la Giuria premia:
1 Daniela Cibin, Venezia, con “Un dolore arruffato”;
2 Pietro Rainero, Acqui Terne, con “Il sorriso di nonna Elvira”; 
 3 Andrea Greganti, Montemarciano,  con “Passione”. 
 Sezione B,  “Poesie in vernacolo”,  la Giuria premia:
 Stefano Baldinu, Bologna, con la poesia in lingua sarda logudorese, ossia tipica della regione del Logudoro, intitolata “Perfattu a donzi peraula” per la sintassi ampia, di vasto respiro, personale e per le immagini di grande forza poetica.
	
Sezione A, “Poesie in italiano”, la Giuria premia:
 1° Premio: Vittorio Di Ruocco, di Pontecagnano Faiano (Salerno), con “Tornerò a cercarti tra le foglie”, una poesia che evoca una condizione di tenue tristezza che grava sull’anima e si trasforma in lirica  nostalgia.
 2° Premio: Rita Muscardin, di Genova, con “In quell’ombra di luce che mi siede accanto”, un  intimo colloquio venato di malinconia, un tenero dialogo con un’ombra di luce che ancora siede accanto alla scrittrice.
 3° Premio: Elisabetta Liberatore di Pratola Peligna in provincia dell’Aquila, con la poesia “Dietro stanche parole”.
	Sezione MARCHIGIANI. Tra i tantissimi marchigiani la Giuria premia: Anna Maria Berni, Massimo Natalucci, Franco Patonico, Alice Pigliapoco, Simona Ricciardelli, Elena Sardella, Barbara Soffici e Teresa Di Biase. 
Le loro poesie saranno esposte in una Mostra speciale, aperta al pubblico, su un apposito pannello del bosco urbano chiamato “Boscomio” di Senigallia. 
Bene, grazie per la vostra partecipazione, continuate a seguirci e soprattutto venite a trovarci per trascorrere una bellissima vacanza a Senigallia e   scoprire le Marche la tappa ideale a metà strada fra Nord e Sud.
	E ancora:
	Gabriele Andreani 
Lena Maltempi 
Alice Pigliapoco
Antonella Brugiatelli 
Rolanda Brugiatelli 
Franco Patonico 
Elvio Angeletti 1
Antonio Ferretti
Luigi Di Nicolantonio 
Massimo Natalucci 
Simona Ricciardelli 
Silvia Costanzi 
Marco Tranquilli 
Marisa Landini 
Eleonora Sardella 
Elisabetta Freddi 
Mario De Fanis 
Andrea Greganti 
Teresa Di Biase 
Alessandro Animali 
Anna Maria Berni 
Barbara Soffici 
Andrea Giordani